Istituto San Giuseppe
Società Cooperativa Sociale
Via Gioberti 1/A - 50129 Firenze
P.IVA 02188150482
copyright 2018
PN SCUOLA E COMPETENZE 2021-2027
Il Programma Nazionale a titolarità del Ministero dell’Istruzione e del Merito, denominato “PN Scuola e Competenze 2021 – 2027” e finanziato tramite i fondi FESR e FSE+, contiene le priorità strategiche del settore istruzione . Il programma ha l’obiettivo di migliorare la qualità, l’inclusività, l’efficacia e l’attinenza al mercato del lavoro dei sistemi di istruzione e di formazione, di promuovere la parità di accesso e di completamento di un’istruzione inclusiva e di qualità, anche mediante lo sviluppo di infrastrutture, di potenziare l’apprendimento permanente.
Nel quadro delle azioni previste dall’Obiettivo specifico ESO4.6 del Programma nazionale “Scuola e competenze” 2021-2027 e degli interventi di cui al decreto n. 72 dell’11aprile 2024 del Ministro dell’istruzione e del merito, sono stati promossi azioni, finanziate da specifici provvedimenti, tesi ampliare e sostenere l’offerta formativa con azioni specifiche volte a promuovere iniziative per gli apprendimenti, l’aggregazione, l’inclusione e la socialità. L’iniziativa è finanziata dal Fondo sociale europeo plus (FSE+) nell’ambito del PN Scuola 21-27.
PN2127 - A MATASSINO INSIEME
Il progetto “A MATASSINO INSIEME” è rivolto a studentesse e studenti della scuola primaria e secondaria di I grado dell’Istituto e prevede due moduli formativi extrascolastici: uno di 60 ore e uno di 30 ore. Rientra nell’ambito dell’azione ESO4.6.A4 Inclusione e contrasto alla dispersione scolastica, sottoazione ESO4.6.A4.A, ed è finalizzato a promuovere l’inclusione, contrastare la dispersione scolastica e garantire pari accesso all’istruzione, con particolare attenzione agli alunni in condizione di svantaggio e a quelli delle ultime classi del ciclo. Il modulo di 60 ore, denominato STUDIARE a MATASSINO, è centrato sul rafforzamento delle competenze personali, sociali e della capacità di imparare ad imparare. I moduli di 30 ore, denominati IMPARARE A MATASSINO, sono orientati allo sviluppo della consapevolezza ed espressione culturale. Entrambe le tipologie di intervento si svolgono in orario extracurricolare e prevedono attività di supporto allo studio, recupero degli apprendimenti ed esecuzione guidata dei compiti pomeridiani. Il progetto si rivolge a tutti gli alunni del I ciclo d’istruzione, privilegiando la partecipazione di studenti con Bisogni Educativi Speciali (BES), disabilità certificate o in situazioni di svantaggio. Ogni modulo è articolato in attività laboratoriali con approccio multidisciplinare, che integrano lezioni frontali, lavoro di gruppo e strategie inclusive. Le finalità educative si fondano sullo sviluppo delle competenze trasversali quali cittadinanza attiva, consapevolezza di sé, motivazione personale e inclusione, contribuendo alla formazione globale dell’alunno. Una fase preliminare di orientamento sarà condotta dai docenti in coerenza con il Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF), per illustrare le opportunità del progetto e favorire la partecipazione informata degli studenti e delle famiglie. Gli alunni potranno aderire mediante domanda in risposta a un bando pubblico, pubblicato sul sito dell’Istituto. Sarà possibile iscriversi a uno o più moduli formativi nel corso dell’anno scolastico. La selezione degli alunni sarà regolata da apposito regolamento, con criteri di priorità per BES, disabilità certificate e per gli studenti della scuola secondaria di I grado. I moduli saranno distribuiti in più periodi durante l’anno, in modo da garantire continuità e consolidamento dell’esperienza formativa. Ogni modulo sarà gestito da un esperto esterno, affiancato da un tutor selezionato dalla scuola, e sarà monitorato dal collegio dei docenti. Il metodo di lavoro adotterà un’impostazione laboratoriale volta a potenziare l’autonomia e la motivazione allo studio, promuovendo ambienti di apprendimento stimolanti, dinamici e accessibili. Particolare attenzione sarà data all’inclusione attiva dei soggetti fragili e al coinvolgimento degli studenti nel percorso di apprendimento, valorizzando il lavoro individuale supportato dagli insegnanti curricolari. Le attività del progetto saranno valutate attraverso questionari rivolti agli studenti per misurare l’efficacia formativa e il gradimento delle attività. Il collegio dei docenti provvederà al monitoraggio costante del progetto, per valutarne l’impatto sul percorso scolastico degli studenti e sul loro successo formativo. L’obiettivo finale è quello di valorizzare la scuola come luogo di crescita personale e culturale, capace di accogliere le diversità e promuovere il successo scolastico di ogni alunno. “A MATASSINO INSIEME” intende rafforzare il legame tra scuola e studenti attraverso un’offerta formativa inclusiva, dinamica e di qualità, che sostenga la motivazione e la consapevolezza nei processi di apprendimento.
AGENDA NORD - ENGLISH FOR LIFE
Il progetto English for Life ha l'obiettivo di realizzare azioni di potenziamento nelle aree di lingua inglese in modo che gli interventi si integrino alle attività della scuola di inclusione e contrasto alla dispersione scolastica. La progettazione e la realizzazione dei percorsi didattici e formativi sono ispirate all’utilizzo di metodologie didattiche innovative, che valorizzano l’apprendimento attivo e cooperativo, con particolare attenzione anche al benessere personale e alle relazioni. Le azioni promuovono il protagonismo delle alunne e degli alunni, delle studentesse e degli studenti, delle adulte e degli adulti, in situazioni esperienziali. I moduli didattici sono svolti in setting di aula flessibili e modulari oppure in contesti di tipo esperienziale o immersivo. I percorsi di formazione sono volti a:
- Rafforzare le competenze chiave per l’apprendimento permanente, in particolare potenziando i livelli di base;
- Sostenere la motivazione/rimotivazione allo studio con metodologie innovative, proattive e stimolanti;
- Promuovere la dimensione relazionale nei processi di insegnamento e apprendimento e il benessere dello studente.